È be risaputo che quest’anno l’inflazione è in netta risalita rispetto gli anni precedenti.

Le cause come sempre non possono essere attribuite ad un singolo fenomeno come la guerra Russia – Ucraina o all’imperizia del governo. Purtroppo l’economia risulta molto complessa nei suoi fenomeni e non meno complesse quindi sono le cause delle conseguenze che oggi giorno sono sotto gli occhi di tutti.

Al di là delle però delle motivazioni, si può affermare che l’inflazione è monitorata dall’indice CPI (Consumer Price Index) e riflette le esperienze generali dei consumatori.

In Italia, a marzo, l’inflazione è salita, rispetto l’anno precedente, del 6,7% in generale. Questo significa che mediamente, quest’anno vivere ci costa il 6,7% di più e quindi i nostri risparmi sono erosi.

Probabilmente però quello che spendi personalmente e che spende la tua famiglia è differente da quello che spendono in generale le famiglie italiane e per questo motivo la “tua” inflazione potrebbe essere differente da quella generalizzata.

Come calcolare quindi la MIA Inflazione?

Nel file Excel qui sotto allegato ho preso i dati di alcune delle principali voci di spesa delle famiglie e la loro inflazione annua relativamente all’anno precedente al fine di costruire un piccolo indice composito per il calcolo dell’inflazione. È chiaro che anche in questo caso è possibile andare più nello specifico e si tratta comunque di un indice generale seppur maggiormente personalizzato di quello riportato dal Consumer Price Index italiano.

Come ben noterai la voce di maggior incremento è quella relativa alle spese per la casa intese come principalmente spese per acqua, elettricità e gas. Quest’aumento è difficilmente evitabile ma comunque bisognerebbe tenere in conto di diminuire “gli sprechi” quando possibile per contenere il suo incremento.

La seconda voce importante è quella collegata al settore dei trasporti. Nel caso tu abbia acquistato un’auto nuova o usata avrai sicuramente notato un aumento generalizzato dei prezzi rispetto gli anni precedenti. Oltre il costo dei beni stessi è aumentato poi anche il prezzo di tutti i carburanti.

Nel caso tu faccia un uso intensivo dei veicoli questo avrà avuto sicuramente un notevole impatto sul tuo bilancio. Nel caso tu faccia invece uso della bici per muoverti sarai sicuramente ancor più felice di utilizzarla.

Per quanto comunque possa essere importante elaborare una stima personale sulle componenti di spesa che tutti i mesi facciamo, quello su cui dovremo fare attenzione particolare è l’andamento della nostra spesa complessiva composta da due elementi, spese “necessarie” e “discrezionali”. Una cosa importante in questa situazione è mantenere fermo il concetto che purtroppo potremmo dover erodere i nostri risparmi (presenti o futuri) per mantenere lo standard di vita e per questo motivo il consiglio è di valutare bene i nostri consumi in modo da poter bilanciere questo speriamo “transitorio” evento inflattivo.

E TE? HAI PRESO PROVVEDIMETNI IN RELAZIONE ALL’ATTUALE INFLAZIONE?

**Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.