Una polizza Long Term Care, comunemente abbreviata con LCT, è una polizza assicurativa che copre dal rischio dell’impossibilità di svolgere in maniera autonoma le normali attività della vita quotidiana come ad esempio muoversi, lavarsi e mangiare.

Tale polizza viene acquistata quindi al fine di coprirsi dal rischio di non autosufficienza che solitamente incorre in età avanzata ovvero quando risulta particolarmente utile pagare qualcuno che ci assista nella cura della casa e della persona.

Come funziona?

Tramite questa tipologia di polizze si ottiene il diritto al versamento a nostro favore di una rendita periodica quando si verifica la non autosufficienza della persona. L’importo della rata può essere prestabilito in modo forfettario o può variare in base alla gravità del livello di non autosufficienza.

La rendita non è però l’unica possibilità in quanto è possibile ricevere anche il pagamento di un capitale, il rimborso delle spese di assistenza o addirittura la possibilità di essere assistiti presso istituti convenzionati con l’impresa di assicurazione.

Le polizze LCT possono essere stipulate per un periodo determinato di tempo oppure a vita intera ed il premio è solitamente versato con cadenze periodiche ad esempio tramite versamenti mensili od annui.

Generalmente è possibile assicurarsi fino ad un massimo di 65 anni di età.

A cosa devo prestare attenzione quando la sottoscrivo?

1. Al periodo di carenza (solitamente 12 mesi) ovvero il periodo in cui il contratto è valido ma nel caso di perdita di autosufficienza la compagnia non verserà la rendita o il capitale.

2. Al massimale e al limite di indennità mensile che è possibile ricevere tramite tale contratto.

3. Casi di esclusione dovuti solitamente a condizioni della persona esistenti già alla stipula del contratto oppure ad alcune malattie mentali connesse all’abuso di droga o alcool.

A cosa devo prestare attenzione quando la sottoscrivo?

Valuta i tuoi flussi di reddito, quanto impatta la copertura assicurativa sul totale del mio reddito annuo?

Analizza le condizioni del contratto e possibilmente personalizzale in base alle tue esigenze.

Quando dovrei consigliarla ai miei genitori o sottoscriverla per me?

Sicuramente andrebbe valutata la sua sottoscrizione prima dei 65 anni nei casi in cui si voglia evitare che tali tipologie di spese impattino sui propri risparmi, su quelli della famiglia o addirittura su quelli dei propri figli. Oltretutto le somme versate sono detraibili per il 19% fino ad un limita massimo di 1291,14 euro all’anno.

Un piccolo versamento annuo in cambio di una tranquillità non indifferente, come spesso si dice, meglio prevenire che curare.

Hai letto l’articolo e vuoi approfondire alcuni aspetti? Contattami, sarò lieto di risponderti.

**Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.