Molti investitori sembrano non comprendere appieno l’attuale fase di mercato. Uno studio di un noto Asset Manager del 2021, stimava per l’anno successivo una crescita a doppia cifra, e non era l’unico a farlo.

La performance prevista da noti analisti si è dimostrata invece un sogno che ha fatto invece svegliare di soprassalto gli investitori.

In questo momento l’emotività prende il sopravvento e rischia di far perdere di vista i propri obiettivi di investimento. Suoneranno adesso intorno alla mente dell’investitore tante note frasi “Vendo tutto per evitare di perdere ancora e riacquistare poi” oppure “compro ancora per mediare i prezzi”. La nostra mente sta cercando vie di uscita, una scappatoia per la situazione attuale.

In questo momento tutti vorrebbero quindi un consiglio o un prodotto che contribuirebbe a rimettere i conti in pareggio. Non esiste una risposta a queste domande investitore, puoi però riconsiderare i tuoi obiettivi.

Fatti le seguenti domande:

  • Ho un obiettivo per i miei risparmi?

         Se non lo hai fissane uno.

  • Quanto dovrei investire per raggiungere questo obiettivo?
  • In quanto tempo voglio raggiungere questo obiettivo?
  • Quanto dovrei risparmiare mensilmente per raggiungere questo obiettivo?

Al di là di quanto tu possa sperare, il portafoglio perfetto non esiste e la soluzione magica neppure. Esistono però i propri obiettivi, modificabili nel tempo, e gli investimenti che devono essere coerenti a questi e modificarsi quindi al cambiare dei propri bisogni.

Scegli quindi la tua filosofia di investimento.

Una volta definita tale strategia definisci se i tuoi investimenti sono coerenti ai tuoi obiettivi, alla tua propensione al rischio e al tuo orizzonte temporale.

  • Opzione 1

Se sono coerenti (ed il portafoglio ha un livello medio di efficienza) non hai di cosa preoccuparti, i cali di mercato sono ciclici, sempre avvenuti e sempre ci saranno, come non facevi salti di gioia quando stavi guadagnando, non cadere ora nella disperazione in questa fase negativa.

Il lungo periodo è a tuo favore, in questo momento stai pagando il premio al rischio che i mercati ti ripagheranno con il rendimento nel futuro.  

  • Opzione 2

Se il tuo investimento non è minimamente coerente ai tuoi obiettivi (o il tuo portafoglio è altamente inefficiente) probabilmente è mancato qualcosa. Forse è allora il momento di rivedere il tuo investimento e riequilibrarlo a seconda dei tuoi obiettivi.

Hai letto l’articolo e vuoi approfondire alcuni aspetti?

Vuoi un’analisi GRATUITA del tuo portafoglio?

Posso realizzarla visita la sezione apposita nel mio sito.  

Contattami, sarò lieto di risponderti.

**Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.