
Il rischio non riguarda solo le singole asset-class (tipologie di investimento) da mettere nel portafoglio ma anche le scelte finanziarie che ogni giorno prendiamo.
Assumersi dei rischi è parte inevitabile delle proprie scelte e lo stesso vale per i propri investimenti finanziari.
Nel caso tu possieda un consulente, sarà possibile definire con lui un limite massimo di rischio assumibile per i propri risparmi.
Quali sono le asset class più rischiose?
Scuramente tra le obbligazioni annoveriamo quelle high yield, ovvero le obbligazioni ad alto rendimento e le obbligazioni dei paesi emergenti. Più aumenta la possibilità di guadagno, maggiore è anche la oscillazione dell’obbligazione esponendo anche l’investitore un maggior rischio di insolvenza delle società emittenti.
Tra le azioni il discorso sarebbe molto lungo e meriterebbe forse la trattazione di un libro. È possibile fare però un esempio:
Le azioni Growth rappresentano aziende che hanno potenziale di crescita e di ricavi molto alto ma è possibile che il valore sarà espresso molto avanti nel futuro.
Facciamo un esempio? La biotecnologia. Si pensi allo sviluppo di farmaci e/o terapie basate sulla ricerca biotecnologica. Questa tipologia di aziende, seppur segnino il futuro della medicina e quindi rappresentino un megatrend, hanno un alto livello di incertezza nel SE e QUANDO verranno espressi questi valori che potrebbero richiedere orizzonti temporali molto lunghi per vedere realizzati a bilancio i frutti della propria ricerca.
In questi casi la gestione attiva tramite fondi comuni di investimento, rispetto strumenti passivi che replicano il mercato come gli ETF può fare la differenza nella selezione attenta delle aziende da tenere il portafoglio.
Gli Immobili ed un rischio che non ti aspetti:
Quante volte l’investimento immobiliare viene preferito a quello finanziario? Troppo spesso.
Tali tipologie di investimenti andrebbero abbinati per grandi patrimoni ma, in questa sede, ci limitiamo a sottolineare che un enorme rischio è quello che si prende quando si chiede un prestito per l’acquisto di un immobile da mettere a reddito (es. da affittare). Nel caso in cui il mercato immobiliare nella zona dove si sia acquistato l’immobile cali di valore, potremmo subire una perdita in conto capitale e lunghissimi periodi di tempo per recuperare la cifra investita. Vanno poi considerate le spese di manutenzione corretta degli stabili, e l’IMU. Se poi si è preso un prestito per acquistare tale immobile la situazione potrebbe diventare ancora più complicata.
Si consiglia quindi sempre una grande diversificazione per non esporre il proprio patrimonio a eccessivi rischi settoriali.
Il rischio di non voler rischiare nulla:
Spesso si parla del rischio di perdite ma bisognerebbe parlare altrettanto del rischio di non guadagnare nulla. Quando si andrà in pensione si avrà bisogno di redditi extra e i nostri risparmi potrebbero aver perso parte de loro potere di acquisto. Per questo motivo è necessario almeno adeguare i propri risparmi all’inflazione e alle maggiori necessità di spesa che emergono nella seconda fase della propria vita. Se non si inizia presto a pianificare si potrebbe restare con un pugno di mosche in mano.
Questo rischio è molte volte ignorato dai giovani con scarsa educazione finanziaria, errore che però e aimè, presenterà inevitabilmente il suo conto nel futuro.
Hai letto l’articolo e vuoi approfondire alcuni aspetti?
Vuoi un’analisi GRATUITA del tuo portafoglio?
Contattami, sarò lieto di risponderti.
**Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.