Essere sostenibili non significa solamente dirigere gli acquisti verso le nuovissime auto elettriche o aderire al superbonus ma comporta anche un giornaliero impegno nella modificazione delle proprie abitudini.

Secondo un noto sondaggio portato avanti da Agos chiamato “Agos Insight – I nuovi consumi sostenibili” il 77% degli italiani è sensibile al tema ESG ma i propri comportamenti non sono troppo coerenti a quanto dichiarato.

Il green che mi conviene.

Il tema della transizione energetica verso il green è il tema più sentito dalle famiglie italiane che nella quasi totalità del campione intervistato dichiara di voler migliorare la classe energetica della propria abitazione e dei propri elettrodomestici. Nonostante questo solo il 15% dice di preferire soluzioni meno inquinanti per i propri spostamenti giornalieri mentre solo il 31% fa acquisti pensando anche al fatto che quello che sta acquistando è il risultato di azioni coerenti all’ESG.

Generazione Z: meno parole e più fatti.

I più concreti sembrano proprio essere i giovani nella fascia di età 18 e 24 che a parole non danno particolare importanza a questo tema mentre nella pratica adottano abitudini di consumo e comportamento maggiormente coerenti al tema della sostenibilità. Fare la differenziata è cosa normalissima per un giovane e questo non comporta alcun stravolgimento nelle sue abitudini. Allo stesso tempo più del 70% dei giovani intervistati dichiara che solitamente è disposto a spendere più per un prodotto ESG rispetto uno non sostenibile.   

L’italiano in 4 categorie:

Nel complesso l’analisi ha permesso l’individuazione di 4 principali cluster:

1) Gli Idealisti. Questa categoria è caratterizzata da giovani e/o coloro che hanno fasce di reddito non basse (31% del campione). Questa categoria è la più orientata la tema della sostenibilità.

2) I Concreti. Il campione più numeroso (32%) è composto da persone, prevalentemente donne in una fascia di età trai 35 e 55 anni che vorrebbe adottare soluzioni sostenibili ma la presenza di figli a carico, genitori anziani e Irrilevante dato il surplus di prezzo che solitamente questi hanno.

3) Gli Impossibilitati. Un altro 21% è rappresentato da categorie con titoli di studio basici e che hanno fasce di reddito basse. Nonostante questa categoria adotti comportamenti sostenibili principalmente orientati la risparmio (come ad esempio la riduzione dei consumi per il riscaldamento) è quella che proprio non può permettersi, in modo comprensibile, di consumare in modo maggiormente sostenibile.

4) Gli Indolenti. Un altro 16% è composto da persone spesso con buoni livelli di istruzione e redditi soddisfacenti che però non hanno assolutamente voglia o intenzione di impegnarsi in prima persona nella sostenibilità ma spesso sono i maggiori sostenitori di iniziative poste da altri a favore della sostenibilità.

E te? A quale categoria pensi di appartenere?

Fonte:

https://www.agoscorporate.it/comunicato-stampa/nasce-agos-insight-i-nuovi-consumi-sostenibili.aspx#:~:text=I%20nuovi%20consumi%20sostenibili%E2%80%9D%2C%20realizzata,la%20transizione%20in%20chiave%20sostenibile.

Hai letto l’articolo e vuoi approfondire alcuni aspetti?

Vuoi un’analisi GRATUITA del tuo portafoglio?

Contattami, sarò lieto di risponderti.

**Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.